Verona – Dopo il Bologna di Pioli, il Napoli cancella anche il tabù Chievo. Gli azzurri passano al Bentegodi, terreno fatale nelle ultime tre stagioni, imponendosi per quattro a due sui gialloblu di Sannino. Partenza sprint dei ragazzi di Benitez che, dopo aver sfiorato il gol con Higuain, passano al 13’ con un delizioso destro a giro dal limite di Hamsik. Il Napoli sembra controllare la situazione a piacimento, ma al 24’ arriva la doccia fredda. Cross al volo di Hetemaj, Britos si addormenta, Paloschi brucia Reina e firma il gol dell’1-1. Neanche il tempo di rammaricarsi che al 27’ Callejon, su assist perfetto del Pipita, rimette le cose a posto. Ma il finale di frazione è in sofferenza. Paloschi prima grazia Reina cogliendo il palo dopo un erroraccio di Maggio, poi è Thereau a sparare alto dopo una respinta difettosa del portiere spagnolo. Al 39’ il 2-2. Mischia su calcio d’angolo, la palla finisce dalle parti di Paloschi che riesce a liberarsi di Maggio e ad eludere il doppio intervento di Behrami e Reina. Negli spogliatoi Hamsik è certo: “Dai che un gol lo facciamo”. Al 19’, puntuale, è proprio lo slovacco a riportare avanti il Napoli sparando a rete un pallone respinto da Puggioni dopo un’azione confusa in area clivense. Al 25’, poi, Higuain suggella l’ottima prova personale chiudendo i conti su assist di Insigne, dopo aver superato anche il portiere.
Chievo-Napoli 2-4 TABELLINO
Chievo (4-4-2): Puggioni; Sardo, Papp, Cesar, Dramé; Hetemaj, Radovanovic (36’ st Improta), Rigoni, Sestu (24’ st Acosty); Thereau (30’ st Pellissier), Paloschi. A disp.: Silvestri, Squizzi, Claiton, Aldrovandi, Frey, Lazarevic, Inglese, Calello, Stoian. All.: Sannino
Napoli (4-2-3-1): Reina; Maggio, Albiol, Britos, Zuniga; Inler, Behrami (20’ st Dzemaili); Insigne, Hamsik (30’ st Pandev), Callejon; Higuain (40’ st Armero). A disp.: Rafael, Colombo, Mesto, Cannavaro, Fernandez, Mertens. All.: Benitez
Arbitro: Valeri di Roma
Reti: 13’ pt Hamsik, 24’ pt Paloschi, 27’ pt Callejon, 40’ pt Paloschi, 19’ st Hamsik, 25’ st Higuain
Note: ammoniti Rigoni, Britos. Recupero: 0’ pt, 4’ st. Spettatori 15mila circa